In vista del lancio della nuova versione della BDEFT2 in programma per luglio abbiamo rielaborato l’intera gestione degli utenti. Gli obiettivi principali erano:
-
- fare in modo che gli utenti abbiano un solo nome utente per tutti i ruoli attribuiti;
- fare in modo che gli utenti non abbiano più un nome utente separato ma utilizzino l’indirizzo email come nome utente (come per moltissime altre applicazioni web); facilitare l’accesso: è più facile ricordarsi dell’indirizzo email che non del nome utente, che spesso è valido solo per una data applicazione;
- semplificare nettamente il trattamento dei dati utente.
Implicazioni della nuova versione per gli utenti della BDEFT2:
-
- Per accedere alla banca dati gli utenti dovranno immettere l’indirizzo email anziché il nome utente utilizzato finora (ad es. marossi).
- Utenti con vari nomi per l’accesso alla BDEFT2: i vari nomi utente sono stati raggruppati (a condizione che sia stato registrato lo stesso indirizzo email per tutti). Gli utenti che hanno più ruoli (ad es. responsabile CI e capo perito o formatore professionale e responsabile CI) possono passare da un ruolo all’altro senza dover uscire e riloggarsi ogni volta nella banca dati. Per passare da un ruolo all’altro cliccare in alto a destra sulla freccia accanto al ruolo attivo. Si apre un mini menù a tendina con tutti i ruoli disponibili:
Se l’utente possiede vari nomi utente e ruoli (ad es. formatore professionale, docente di pratica professionale e/o amministratore aziendale) non deve cambiare ruolo per poter visualizzare le persone in formazione di cui si occupa: le può visualizzare selezionando il ruolo «formatore professionale».
- Gestione docenti di pratica professionale: le due funzioni «gestione docenti di pratica professionale» e «assegnare docenti di pratica professionale» sono state raggruppate in un’unica funzione («assegnare docenti di pratica professionale»). Con essa è possibile assegnare alle persone in formazione i docenti eventualmente già assegnati. Se per un docente non è stato ancora registrato un nome utente o se un docente non figura nell’elenco, è possibile registrarlo semplicemente dal comando «Manca un docente di pratica professionale?»
- Utenti di tool di fornitori terzi (time2learn, CYPnet, trimbi, rALS): attualmente, per trasmettere alla DBEFT2 i voti registrati nel loro tool gli utenti possono utilizzare sia il nome utente sia l’indirizzo email. La password rimane identica. Non appena modificano la password per DBEFT2 e la memorizzano nel loro tool, dovranno utilizzare l’indirizzo email anziché il nome utente.
In collaborazione con i fornitori dei tool, nelle prossime settimane provvederemo a sostituire i nomi utente memorizzati con gli indirizzi email, in modo tale che, di per sé, gli utenti non dovranno più fare nulla. - Altre funzioni: le altre funzioni di BDEFT2 non sono toccate da questo cambiamento. Gli utenti loggati possono completare le loro valutazioni (o effettuare altre operazioni) come finora.
- Per domande o problemi tecnici contattare la helpline BDEFT2.